Entrare nel mondo FORUM ITALIA INDIA 2018 è semplice:
- scaricare l'applicazione DEEPAPP sul vostro device / cellulare Android o IOS
- Create il vostro account (viene richiesto solo indirizzo email valido e
nome)
- Accedete alla app con le vostre credenziali inserendo Il PIN: italiaindia2018
- Nell’App, cliccate sull’icona Evento e confermate su "iscrizione"
- Successivamente sarete ricontattati dalla segreteria IICCI per le condizioni di partecipazione
Il FORUM ITALIA INDIA 2018 è un'evento organizzato da IICCI Eu Branch e IESD (Indian European Sustainable Development), con il supporto dell'Ambasciata Indiana a Roma e Consolato Generale dell'India a Milano, il Patronato di Regione Lombardia (prot.A1.2017.0334570) e con la collaborazione di Assimpresa, Unione Camere Esperte Europee, Indo-American Chamber of Sme e Banca Monte dei Paschi di Siena.
Rappresenta il “contenitore” di una serie di eventi che saranno organizzati in Italia a Milano da IICCI Eu Branch nel 2018, anno in cui ricorre il 70° anno delle Relazioni Diplomatiche tra Italia ed India, per la promozione delle opportunità in terra indiana indirizzate alle aziende europee, che tratteranno 3 argomenti definiti: il primo (15/16 marzo) riguarderà le opportunità in tema di filiera agroalimentare, il secondo (giugno 2018) il settore delle energie rinnovabili ed il terzo (ottobre 2018) l’ambito delle Infrastrutture.
Le motivazioni della scelta del primo argomento (filiera agroalimentare) è da ricondurre alle richieste specifiche dei Primi Ministri degli Stati Indiani partecipanti: le delegazioni partecipanti ed inviate in Italia avranno il compito di incontrare aziende italiane interessate a sviluppare progetti nel settore della frutta e verdura, latte e formaggi, carne e pollame, uova e derivati, pesce, grano e riso ed altri prodotti. Per ogni prodotto è richiesto che vengano proposti progetti (anche in partnership di tipo B2G) che comprendano la lavorazione e la trasformazione, la logistica e la catena del freddo.
Il primo giorno (15 marzo) sarà dedicato alla presentazione degli Stati Indiani coinvolti, dei relativi enti governativi e dei progetti da parte dei delegati esteri, oltre che alla breve esposizione dei macro-numeri relativi al territorio e mercato indiano, delle principali normative commerciali e delle diverse opportunità di utilizzo di fondi per l’internazionalizzazione delle Aziende. Il secondo giorno (16 marzo) sarà invece dedicato agli appuntamenti “B2B” e “B2G”, preventivamente fissati per permettere alle aziende e Stati Indiani il maggior numero di incontri in una sola giornata.
Sono state invitate a partecipare e a dare il loro contributo le seguenti personalità: